“Fatti di Favole” Bando Cepell Cittร  di Massafra

Data:
4 Febbraio 2025

“Fatti di Favole” Bando Cepell Cittร  di Massafra

๐‘‰๐‘œ๐‘– ๐‘ ๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘’ ๐‘™๐‘’ ๐‘ฃ๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’. ๐‘†๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘™ ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘‘๐‘œ๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘’ ๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘’๐‘ก๐‘’ ๐‘Ž๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘’ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘ ๐‘ข๐‘ก๐‘œ, ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘’๐‘ก๐‘’ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘œ ๐‘š๐‘Ž๐‘–. ๐ป๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘œ ๐‘š๐‘œ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘™๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘ฃ๐‘œ๐‘– ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘–, ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘œ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘œ ๐‘œ๐‘๐‘๐‘ข๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘’…
(Daniel Taylor, ๐ฟ๐‘’ ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’ ๐‘๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘œ๐‘›๐‘œ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘œ, 1999)

๐Ÿ“– Le storie fanno parte della vita di ogni giorno: siamo sottoposti quotidianamente a migliaia di stimoli da parte delle agenzie narrative (televisione, videogiochi, cronaca, etcโ€ฆ).
Le storie, se usate consapevolmente, possono diventare degli straordinari strumenti per mettere ordine e dare un senso alle esperienze, per immaginare il futuro e gestire le scelte, per costruire la propria identitร  e quella dei gruppi di cui facciamo parte.

Il progetto vincitore del ๐—•๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—–๐—ฒ๐—ฝ๐—ฒ๐—น๐—น Centro per il libro e la lettura si intitola ๐‘ญ๐‘จ๐‘ป๐‘ป๐‘ฐ ๐‘ซ๐‘ฐ ๐‘ญ๐‘จ๐‘ฝ๐‘ถ๐‘ณ๐‘ฌ.
Perchรฉ la Favola?
La lettura delle favole o la trasmissione orale di racconti รจ una pratica sociale quotidiana e millenaria che coinvolge tutti. Bambini, adulti, ragazzi e anziani. Partire dalle metafore delle favole come strumento utile per riconoscere valori, senso di giustizia, fratellanza, emozioni, coesistenza del bene e del male etc.

Nella nostra cittร  che legge abbiamo pensato di partire dalla favola perchรฉ le favole e le fiabe non sono un passatempo adatto solo ai bambini ma anche agli adulti. Le favole possono darci importanti insegnamenti, utili alla vita di tutti i giorni. I personaggi delle favole con le avventure e le battaglie che si trovano ad affrontare sono una bellissima metafora di un percorso di crescita e maturazione che dura per tutta la vita. Attraverso le favole possiamo imparare a non arrenderci davanti alle difficoltร  quotidiane e ad avere fiducia in noi stessi. I personaggi delle favole possono essere uno specchio nel quale incontrare sรฉ stessi, poichรฉ le favole nascono sempre da presupposti pedagogici.

La lettura delle Favole per noi diventa pretesto per coinvolgere un numero piรน ampio di cittadini, con particolare attenzione ai bambini, agli adolescenti e agli anziani della nostra cittร . Le favole che si leggeranno vogliono rappresentare simbolicamente un โ€œterritorio idealeโ€ fatto di fogli e carta sรฌ, ma dove, uno a fianco allโ€™altro, convivono questi differenti spicchi di cittadinanza. Sicuramente possono diventare uno strumento didattico straordinario da utilizzare con i cittadini di ogni etร .

Lโ€™utilitร  di un dispositivo ad alto valore simbolico e creativo, come quello della favola facilita lโ€™innesto delle attivitร  e competenze di tutti i partner di progetto. Il progetto รจ trasversale a tutte le discipline messe in campo come teatro, cinema, lettura, e pone al centro l’incentivazione a leggere coinvolgendo processi cognitivi, affettivi ed emotivi. Le attivitร  che si svilupperanno nei diversi laboratori saranno curate rispettivamente da Biblioteca Comunale โ€œPaolo Catucciโ€ di Massafra, Teatro delle Forche, APS โ€œIl Serraglioโ€/Vicoli Corti, Biblioteca di Comunitร  Massafra World Library, APS Le belle cittร .

La lettura delle favole con la sua infinita veritร  di stimoli e di soggetti consente di migliorare le conoscenze linguistiche, ma anche la capacitร  di organizzazione ed espressione del pensiero, lo sviluppo delle capacitร  critiche e di un pensiero libero, creativo e democratico. Per questo motivo essa ha una dimensione interistituzionale che si realizza attraverso una stretta collaborazione tra sistema scolastico, biblioteche e altri soggetti operanti sul territorio, tra cui la Cooperativa Alloggio DOMUS, partner del progetto.

Tra gli Obiettivi, il progetto si propone di:
โ€“ acquisire consapevolezza di alcuni valori morali veicolati dalle fiabe
โ€“ educare allโ€™ascolto e alla convivenza
โ€“ favorire la conoscenza e il rispetto dellโ€™altro
โ€“ saper rispettare i tempi di intervento in una discussione
โ€“ manifestare il proprio punto di vista in forma corretta
โ€“ svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune
โ€“ promuovere, attraverso lโ€™identificazione e la proiezione nei personaggi e nelle situazioni delle fiabe, il processo di crescita e maturazione personale
โ€“ stimolare la riflessione su sรฉ stessi e sul complesso mondo circostante

Le attivitร  prediligeranno il metodo del ๐ถ๐‘œ๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘’ ๐ฟ๐‘’๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘›๐‘–๐‘›๐‘” e del ๐ถ๐‘–๐‘Ÿ๐‘๐‘™๐‘’ ๐‘‡๐‘–๐‘š๐‘’ per creare unโ€™atmosfera di ascolto delle narrazioni e per realizzare confronti e discussioni.

La favola, quindi, come collante relazionale tra generazioni: la favola facilita l’incontro tra generazioni, creando scambi di competenze e legami relazionali.

โœ๏ธ Progetto grafico e illustrazione: Annalisa Manfredi design

Ultimo aggiornamento

4 Febbraio 2025, 16:47